Il concorso si prefiggeva lo scopo di incentivare la conoscenza dell’azienda siberg srl, in occasione dei 50 anni di attività, e del mondo della Coca Cola di cui l’azienda siberg è distributrice nella regione Sicilia, sviluppando la creatività e la fantasia dei partecipanti. Il tema centrale era quello ridisgenare l'etichetta della famosa bevanda, andando a rappresentare tramite simboli e colori la Sicilia.
Concorso Coca Cola
2009





Concorso Arancia Rossa Sicilia
2016
L’idea iniziale del progetto è stata quella di pensare, un logo un’immagine, che a primo impatto dà al cliente la consapevolezza che d’avanti ha una vera arancia prodotta in Italia, Sicilia.
Questa consapevolezza è stata creata tramite l’inserimento dei colori delle foglie che vanno a formare una bandiera Italiana e dalla Sicilia che è stata evidenziata di un colore rosso fuoco, in modo tale da rappresentare non solo il colore delle arance che vengono prodotte ma anche il colore degli spruzzi di lava, che l’Etna di tanto in tanto produce, e il calore della gente che popola proprio l’isola nel Sud dell’Italia.
Il secondo punto su cui si è lavorato è quello di inserire l’arancia Rossa di Sicilia al centro del mondo, un prodotto un marchio un gusto che si espande a livello internazionale e che racchiude al suo interno tutti i valori del made in Italy e quelli di cooperazione e di etica , per questa la scelta è ricaduta su un emisfero dove nella parte bassa, che sarebbero le fondamenta la base, c’è un’arancia rossa sezionata mentre nella parte alta troviamo l’emisfero terrestre con ben evidenziata, come detto prima, la Sicilia che è l’origine il cuore del Mediterraneo e dell’Arancia Rossa.
Il terzo punto su cui si è lavorato è stato quello di andare a creare un logo intuitivo leggibile e stilizzato al massimo per poterlo riprodurre e utilizzare nei vari formati e nelle varie circostanze, la forma sferica è stata scelta perché, oltre a essere la forma perfetta per eccellenza, anche perché si adatta bene in qualsiasi tipo di utilizzo, non avendo angoli e punti di fuga.
Il quarto punto è stato quello di capire come e dove andare a inserire la dicitura “Consorzio di tutela arancia rossa di Sicilia IGP”. Dopo vari studi è stato inserito alla base del logo, in modo tale da racchiudere il logo stesso e dare un bilanciamento totale a tutto l’insieme inserendo la dicitura “IGP” con un carattere più grande per controbilanciare le foglie del logo stesso.
I colori scelti sono sempre il verde e il rosso, che, con il bianco dello sfondo, richiamano i colori della bandiera italiana in modo semplice.
Il carattere usato è un “Tw Cen Mt” un carattere molto lineare e semplice, per lo stesso principio iniziale del logo stesso, avere degli elementi semplici di immediata e facile lettura.




Tovaglia INTRECCIO
2015
Tovaglia_INTRECCIO
..L’idea è partita da come riutilizzare l’enorme quantità di fogli stampati e non più utilizzati che sempre più aumentavano nella mia libreria. Cosi ragionando sul fatto che la carta piegata in un certo modo e intrecciata in un certo modo può essere ultra resistente ho pensato perché non creare una tovaglia riciclabile al 100%.
..Partendo dall’intreccio fatto dai miei nonni siculi, i quali tramite canne precedentemente raccolte e essiccate, formavano le cosiddette “cannizze”, supporti piani dove andare ad essiccare la frutta o gli ortaggi nel periodo estivo ho creato la trama l’intreccio.
..Intrecciando listelli di carta larghi circa 3/4 cm h creato il primo modulo della tovaglia della dimensione di 20 cm x 30 cm, successivamente ogni modulo viene collegato al successivo infilando i listelli uno dentro l’altro e fissandolo con del nastro adesivo. Tutta la tovaglia è composta da 24 moduli delle dimensioni totali di 100 cm x 100 cm.